• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Differenza tra fornitore e creditore

Un fornitore è una persona fisica o giuridica a cui è dovuto un pagamento per l’acquisto di prodotti o servizi direttamente connessi all’attività svolta da tale persona. Al contrario, nel caso del creditore tali acquisti non consistono in beni e servizi connessi all’attività, ma si riferiscono ad altre ragioni o concetti economici.

Sebbene le nature di queste due figure possano essere simili, i criteri più basilari della contabilità e dell’economia aziendale stabiliscono una serie di differenze tra fornitori e creditori a seconda dell’attività che svolgono.

Differenze tra fornitore e creditore

In questo modo, il fornitore fornisce o fornisce, come suggerisce il suo nome, servizi o beni che sono strettamente legati all’attività quotidiana dell’azienda o che sono necessari per la sua produzione e la successiva vendita. Seguendo questo criterio, potrebbero essere considerati fornitori coloro che offrono materie prime o risorse tecnologiche destinate ai processi produttivi o, in altre parole, destinate alla vendita del prodotto finale al cliente o al consumatore.

D’altra parte, il creditore sarebbe responsabile di fornire all’azienda produttrice a cui ci riferiamo altre risorse più varie che servono per il normale funzionamento dell’azienda. Gli esempi più comuni sono l’elettricità, i servizi telefonici o idrici, gli assistenti legali o di consulenza e persino le società di sicurezza e sorveglianza che proteggono le strutture.

Esempi di fornitori e creditori

Seguendo queste distinzioni di base potremmo considerare l’esempio di una fabbrica di chitarre, che avrebbe come fornitori altre aziende che forniscono legno per gli strumenti, corde e componenti vari come tastiere o pioli.

In alternativa, avrebbe creditori come la società elettrica che gli fornisce l’elettricità o la compagnia telefonica che risponde alla sua linea per soddisfare gli ordini abituali.

Confronti, Dizionario

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Marketing directo
  • Proprietà in capitale
  • Banco malo
  • Le strategie generiche di Porter
  • Entra in
  • Post precedente: « Canali di distribuzione
    Post successivo: Business Plan »

    Barra laterale primaria

    I più letti

  • Economia

    PIL pro capite

  • Economia

    Piano strategico

  • Economia

    Visione di un’azienda

  • Economia

    Stakeholder

  • Economia

    Curva isoquantica

  • Imparare qualcosa di nuovo

  • Economia

    PIL pro capite

  • Economia

    Índice Herfindahl-Hirschman (IHH)

  • Legge

    Programma di clemenza

  • Economia

    Microeconometria

  • Economia

    Stivaletto

  • Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2021