• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Deuda subordinato

Il debito subordinato è un tipo di debito con qualità creditizia inferiore a quella del debito senior, e quindi “subordina” il suo titolare dietro a tutti i creditori (garantiti e non garantiti senior) nella preferenza di incasso (ordine di precedenza).

Subordinato può essere definito come: “Classificare alcune cose come inferiori ad altre”. Pertanto, se l’emittente di tale debito subordinato entra in un evento di fallimento o di default, questo tipo di debito inizierà ad assumere perdite dopo le azioni e prima del debito senior (garantito e non garantito).

Nel caso degli istituti di credito, questo debito è considerato, insieme alle azioni privilegiate, uno strumento di capitale ibrido. Inoltre, sia le azioni privilegiate che il debito subordinato hanno un’elevata correlazione con le azioni ordinarie quotate sui mercati azionari, a causa della loro vicinanza della struttura patrimoniale della banca alle azioni.

Il motivo per cui gli istituti di credito emettono debiti ibridi, piuttosto che azioni ordinarie, è che questi prodotti ibridi non sono diluitivi (non partecipano ai profitti presenti e futuri dell’entità come le azioni).

Obbligazioni subordinate

Questo tipo di emissione viene effettuata da istituti di credito, banche e casse di risparmio. Pagano un tasso d’interesse più elevato rispetto al debito emesso (dallo stesso emittente e con la stessa scadenza) con classifiche più alte in ordine di priorità.

Obbligazioni speciali subordinate

Questo tipo di debito ha le seguenti caratteristiche:

  • Non hanno una data di scadenza, cioè possono diventare perpetui (l’entità non è mai obbligata a rimborsare il capitale).
  • Il differimento del pagamento degli interessi è previsto in caso di perdita di un’entità.
  • L’investitore potrebbe perdere fino al 100% dell’importo investito, nonché gli interessi maturati e non pagati, se l’entità ha bisogno di assorbire le perdite, una volta esaurite le riserve e le risorse assimilate al capitale (come le azioni privilegiate).

Per quanto riguarda l’applicazione delle regole di priorità, in caso di procedura fallimentare o di inadempienza, le perdite saranno assunte dal basso:

  • Debito garantito senior (primo a riscuotere, ultimo ad assumere le perdite).
  • Debito senior non garantito.
  • Debito subordinato.
  • Debito ibrido.
  • Azioni (ultimo a ricevere, primo ad assumere le perdite).

Dalla struttura delle priorità, si deduce che per un emittente le azioni sono lo strumento più costoso, e man mano che si sale il tasso di interesse pagato all’investitore diminuisce, e quindi è più economico per l’emittente finanziarsi.

Dizionario, Finanza

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Area valutaria ottimale
  • Doppio piano
  • Concetti e tempistica nelle offerte pubbliche
  • Dazione in pagamento
  • Alteridad
  • Post precedente: « Debito senior
    Post successivo: Risorse esterne »

    Barra laterale primaria

    I più letti

  • Economia

    PIL pro capite

  • Economia

    Piano strategico

  • Economia

    Visione di un’azienda

  • Economia

    Stakeholder

  • Finanza

    Tasso di interesse nominale (TIN)

  • Imparare qualcosa di nuovo

  • Economia

    Stivaletto

  • Economia

    Reddito pro capite

  • Economia

    PIL pro capite

  • Economia

    Stakeholder

  • Economia

    Libretto degli assegni elettronico

  • Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2021