• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Derivati finanziari

Un derivato finanziario è un’attività finanziaria il cui valore deriva dalle variazioni di un’altra attività, detta sottostante.

Il derivato finanziario ha la sua origine nell’attività sottostante. Ovvero, l’asset che lo genera. Per esempio, il futuro finanziario sull’oro. Il futuro finanziario è lo strumento finanziario, mentre l’oro è l’attività sottostante.

I possibili sottostanti sono molteplici: materie prime, indici, titoli a reddito fisso e azionari, tassi di interesse, tassi interbancari (Euribor, Libor…).

Caratteristiche di un derivato finanziario

Altre caratteristiche di un derivato finanziario sono:

  • Non richiede un grande investimento iniziale, o questo è molto piccolo in relazione all’investimento necessario se si vuole commerciare direttamente con il sottostante. Vedi leva finanziaria in derivati
  • In genere si stabilisce in una data futura. In altre parole, in avanti.

Tipologie di strumenti finanziari derivati

I principali tipi di derivati sono swap, futures e forward e opzioni.

Nella tabella che segue abbiamo fatto uno schema dei derivati finanziari, in cui possiamo vedere i diversi prodotti classificati in base al rispettivo sottostante, al tipo di mercato e alla tipologia di derivato:

Attività sottostante Tipi di derivati finanziari
Mercati organizzati Mercati OTC
Futures Opzioni Scambiare Inoltrare Opzioni CFD
Indice di borsa Il futuro sull’IBEX Opzione sul valore futuro dell’IBEX Scambio di azioni Back-to-back n/d CFD su indici
Tasso d’interesse Futuro Euribor Opzione sul futuro Euribor Interest Rate Swap (IRS) Forward Rate Agreement (FRA) Interest Rate Cap e FloorSwaptionBasis

swap

n/d
Obbligazioni Futuro obbligazionario Opzione di vincolo Scambio di attività Contratto di riacquisto Opzione di vincolo n/d
Azioni Futuro sulle azioni Stock option Scambio di azioni Contratto di riacquisto StockOptionWarrantTurbowarrants CFD su Azioni
Valute Futuro FX Opzione sul futuro FX Cambio valuta FX in avanti Opzione FX CFD sul forex
Rischio di credito n/d n/d Credit default swap (CDS) n/d Opzione di credito predefinito n/d

I derivati sono vecchi come il commercio, vediamo alcuni esempi:

“Nel capitolo 29 del libro della Genesi nella Bibbia, intorno al 1700 a.C., è già menzionato che Giacobbe comprò un’opzione per sposare Rachele in cambio di sette anni di lavoro per il suo futuro suocero Labano…”.

“Le prime transazioni “ordinate” conosciute sono state al Royal Exchange di Londra. Ciò ha permesso la negoziazione di futures intorno alla metà del 17° secolo, quando i futures sui tulipani venivano scambiati (tulipomania)“

“Ci sono anche riferimenti a contratti a termine sul riso a Osaka, in Giappone, a metà del XVII secolo, dove sono stati registrati più di 1.300 commercianti di riso”.

Principali impieghi dei derivati finanziari

I principali utilizzi degli strumenti derivati sono:

  • Hedge: per ridurre o eliminare il rischio derivante dalla fluttuazione del prezzo del sottostante. Ad esempio, un agricoltore e un mugnaio stipulano un contratto a termine per l’acquisto e la vendita di grano a un certo prezzo, per evitare possibili aumenti/riduzioni del prezzo del grano.
  • Speculazione: l’obiettivo è quello di trarre profitto dalle differenze di prezzo previste riducendo al minimo il contributo dei fondi all’investimento. Si deve tener conto del fatto che, a causa dell’elevato grado di leva finanziaria, l’effetto moltiplicatore sia sui possibili guadagni che sulle perdite è molto importante. Nota: La partecipazione ordinata degli speculatori ai mercati non è necessariamente negativa, in quanto fornisce loro liquidità, profondità, stabilità, aiuta a fissare i prezzi in modo efficiente, e in molti casi funge da controparte di chi effettua un’operazione di copertura.
  • Arbitrato: una vera e propria operazione di arbitrato si basa sull’esecuzione di una strategia di scambio incrociato in cui si produce un utile netto positivo. Tendono ad essere di breve durata e sono il risultato di inefficienze del mercato. Vedi arbitraggio finanziario

L’editore raccomanda:

  • Vedi Derivati su crediti

Borsa valori, Dizionario, Investimento

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Dazione in pagamento
  • Investimento semplice
  • Microeconometria
  • Acquisto di beni
  • Futuro finanziario
  • Post precedente: « Bolla del Mare del Sud
    Post successivo: Bolla a punti-com »

    Barra laterale primaria

    I più letti

  • Economia

    PIL pro capite

  • Economia

    Piano strategico

  • Economia

    Visione di un’azienda

  • Economia

    Stakeholder

  • Economia

    Curva isoquantica

  • Imparare qualcosa di nuovo

  • Economia

    Índice Herfindahl-Hirschman (IHH)

  • Economia

    Riduzione dei margini

  • Economia

    Differenziazione del prodotto

  • Diccionario

    Saldo di un progetto d’investimento

  • Economia

    Autoregolamentazione

  • Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2021