• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Deposito interbancario

Un deposito interbancario è qualsiasi deposito in cui una banca presta ad un’altra banca. A deposito bancario è un contratto con il quale un cliente investe una somma di denaro in un istituto finanziario per la sua custodia in cambio della ricezione di un tasso di interesseIn questo caso, il cliente è anche una banca. La possibilità di effettuare tale deposito in un determinato momento (data di scadenza) è detta deposito a tempo

Gli istituti finanziari utilizzano il denaro ricevuto durante il deposito a termine fisso per ottenere una maggiore redditività di quanto pagheranno quel cliente, (l’attività principale di una banca). L’accesso ai mercati all’ingrosso, compreso il mercato dei depositi interbancari, è ciò che permette di realizzare un profitto raccogliendo fondi attraverso i depositi interbancari.

Il mercato dei depositi interbancari è la base per la maggior parte delle operazioni bancarie e anche per la formazione del EURIBOR, EONIA e il LIBOR. Sono i tassi d’interesse a cui le banche sono disposte ad accettare o a prestare fondi a condizioni diverse.

Nella quotazione di un deposito interbancario si assume che in ogni quotazione ci devono essere due parti o lati (prestatore e beneficiario).

Esempio

– Citiamo un deposito interbancario:

Deposito a 6 mesi: 3,25-3,30 %.

Indichiamo che al tasso d’interesse del 3,25% siamo disposti ad accettare fondi e al 3,30% concediamo prestiti. Questo ha senso, perché vogliamo sempre trarre profitto dalle nostre operazioni prendendo fondi a basso costo (pagando pochi interessi) e prestando denaro a caro prezzo (facendo pagare molti interessi).

– Un deposito interbancario è quotato a noi:

Deposito a 3 mesi: 5,50-5,55 %.

Per operare con questa entità che ci cita questo deposito, se vogliamo prendere fondi dovremo farlo al tasso d’interesse del 5,55% (pagando interessi alti), cioè finanziandoci a caro prezzo. D’altra parte, se vogliamo prestare fondi dovremo farlo al tasso d’interesse del 5,50 %, poiché di questa forma stiamo investendo il nostro denaro a fianco del quale l’organizzazione bancaria è disposta a pagarci interessi più bassi.

Banca, Dizionario

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Contributi non in contanti
  • Tasso di variazione del PIL
  • Guerra de Irak
  • Colectivo
  • Puro investimento
  • Post precedente: « Offerta aggregata
    Post successivo: Differenza tra entrate e riscossioni »

    Barra laterale primaria

    I più letti

  • Economia

    Fattori di produzione

  • Economia

    PIL pro capite

  • Economia

    Concorrenza monopolistica

  • Economia

    Economia mista

  • Economia

    Piano strategico

  • Imparare qualcosa di nuovo

  • Economia

    Microeconometria

  • Economia

    Teoremi del benessere

  • Economia

    Crisi dei tassi di cambio

  • Economia

    Econometria finanziaria

  • Investimento

    Fondo di investimento azionario

  • Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2021