• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Deposito bancario

Un deposito è un’operazione in cui un’entità finanziaria detiene il denaro di un cliente. In altre parole, mantiene il suo denaro, in modo che in cambio remunera il cliente secondo il termine e l’importo per l’immobilizzazione del suo denaro.

In cambio del mantenimento del suo denaro l’ente finanziario addebita una commissione, anche se molti lo fanno gratuitamente e danno anche un ritorno sul denaro che il cliente ha depositato. Questo rendimento può essere fisso o variabile e sotto forma di denaro o in natura.

Da un altro punto di vista potremmo definire un deposito come un piccolo prestito che il cliente fa alla banca. Pertanto, la banca paga un ritorno al cliente.

Il deposito bancario è una delle forme di risparmio più sicure

I depositi bancari sono, insieme ai buoni del tesoro e all’oro, una delle forme di risparmio più sicure disponibili sul mercato. Nell’Unione Europea, i depositi sono garantiti dai fondi di garanzia dei depositi (DGF) fino ad un importo massimo di 100.000 euro, per ogni titolare ed entità in cui sono depositati. Ciò è indipendente dal numero e dal tipo di depositi che il cliente ha presso l’istituto. Insieme alle azioni, è uno degli strumenti preferiti da molti risparmiatori per sfruttare al meglio il loro denaro.

L’importanza dei depositi è molto grande. Con loro possiamo ottenere un ritorno extra sui nostri soldi, invece di averli in piedi in un conto a vista o sotto il materasso mentre perdono valore giorno dopo giorno a causa dell’inflazione.

Il modo ideale per ottenere un ritorno sicuro del nostro denaro è quello di avere il denaro che non ci serve investito immediatamente in un prodotto che genera interesse. Per questo è importante avere una buona strategia finanziaria. In altre parole, una strategia in cui possiamo dividere il nostro denaro tra prodotti d’investimento (reddito variabile e reddito fisso) e prodotti di risparmio. Tra i quali, come abbiamo già detto, il più sicuro è il deposito.

Essendo una delle attività finanziarie più sicure, il rendimento che offrono è di solito un po’ più basso di quello che possono offrire le azioni e alcuni tipi di reddito fisso, che sono molto più rischiosi e possono quindi dare rendimenti sia alti che negativi. I depositi, invece, garantiscono un determinato reso con grande sicurezza.

Tipi di depositi

Ci sono due tipi principali di depositi:

  • Deposito a vista: il denaro depositato è completamente disponibile. In altre parole, il titolare può prelevare in qualsiasi momento una parte o la totalità del denaro depositato. Anche se in genere non danno al titolare alcuna restituzione.

I depositi a vista sono considerati il bene più liquido del mercato dopo il contante. Dal momento che ha piena disponibilità in qualsiasi momento, essendo in grado di renderli operativi 24 ore su 24 in quasi tutti gli ATM del mondo.

  • Deposito a termine: in questo tipo di deposito diamo il nostro denaro all’ente finanziario per un certo periodo di tempo e in cambio ci pagano un ritorno. Il denaro ha una disponibilità limitata. Pertanto, i rendimenti offerti sono superiori a quelli dei depositi a vista e più lunga è la durata del deposito, più alto è il rendimento.

Il cliente concorda con l’ente le condizioni del deposito, il termine, il regolamento degli interessi, il tasso di interesse, ecc. Quando viene effettuato un deposito a termine fisso, il denaro non è soggetto a restrizioni, ma può essere prelevato in qualsiasi momento. Tuttavia, deve essere fatto secondo le condizioni concordate con l’istituzione. Tuttavia, di norma è prevista una tassa di cancellazione anticipata. Si tratta di una riduzione degli interessi già generati durante il periodo di validità del deposito.

Spesso il contratto può essere rinnovato per prolungare la durata del deposito. Prima di stipulare un deposito a tempo determinato, dobbiamo essere chiari sul fatto che non avremo bisogno di questo denaro con urgenza per la durata del deposito. In questo caso, può essere uno dei modi migliori per risparmiare.

Lo scrittore raccomanda:

  • Forme di deposito di una banca

Dizionario, Finanza

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Autocracia
  • Gastos administrativos
  • WordPress
  • Carga tributaria
  • Blockchain
  • Post precedente: « Testo del tesoro
    Post successivo: Codice SWIFT o BIC »

    Barra laterale primaria

    I più letti

    Imparare qualcosa di nuovo

    Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto
    • Política de cookies (UE)

    Significatodi.com | Copyright © 2025

    Gestionar el consentimiento de las cookies
    Utilizamos tecnologías como las cookies para almacenar y/o acceder a la información del dispositivo. Lo hacemos para mejorar la experiencia de navegación y para mostrar anuncios (no) personalizados. El consentimiento a estas tecnologías nos permitirá procesar datos como el comportamiento de navegación o los ID's únicos en este sitio. No consentir o retirar el consentimiento, puede afectar negativamente a ciertas características y funciones.
    Funcional Sempre attivo
    El almacenamiento o acceso técnico es estrictamente necesario para el propósito legítimo de permitir el uso de un servicio específico explícitamente solicitado por el abonado o usuario, o con el único propósito de llevar a cabo la transmisión de una comunicación a través de una red de comunicaciones electrónicas.
    Preferencias
    El almacenamiento o acceso técnico es necesario para la finalidad legítima de almacenar preferencias no solicitadas por el abonado o usuario.
    Estadísticas
    El almacenamiento o acceso técnico que es utilizado exclusivamente con fines estadísticos. El almacenamiento o acceso técnico que se utiliza exclusivamente con fines estadísticos anónimos. Sin un requerimiento, el cumplimiento voluntario por parte de tu proveedor de servicios de Internet, o los registros adicionales de un tercero, la información almacenada o recuperada sólo para este propósito no se puede utilizar para identificarte.
    Marketing
    El almacenamiento o acceso técnico es necesario para crear perfiles de usuario para enviar publicidad, o para rastrear al usuario en una web o en varias web con fines de marketing similares.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Ver preferencias
    {title} {title} {title}