• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Default finanziario – Default del debito

Un’inadempienza finanziaria, un’inadempienza debitoria o una sospensione dei pagamenti si verifica quando una persona o un’organizzazione non può permettersi di pagare gli interessi o il capitale di un debito alla scadenza. Si verifica quando un debitore non è in grado di adempiere all’obbligo legale di pagare il proprio debito.

Un debitore può essere dichiarato in mora quando non è in grado o non è disposto ad effettuare il pagamento richiesto.

Ad esempio, quando una persona non riesce a pagare la sua fattura ipotecaria, si dice che è inadempiente. È anche noto come default quando una società o un governo non riesce a pagare un’obbligazione che ha raggiunto la scadenza.

Per comprendere meglio il concetto di default è importante conoscere la differenza tra insolvenza, default e fallimento. L’insolvenza è l’incapacità di una società di far fronte al regolare pagamento dei propri debiti e l’inadempienza è fondamentalmente il mancato pagamento di un debito. Il fallimento, invece, è la situazione in cui una persona non riesce a pagare il proprio debito a causa di tale insolvenza. Dal punto di vista giuridico, quando una società fallisce, può dichiarare una procedura di insolvenza per la liquidazione dei suoi beni. Una persona che non ha pagato il proprio debito (o è inadempiente) e non sarà in grado di pagare è nota come fallita.

Il default è un concetto anglosassone utilizzato principalmente per riferirsi alla situazione in cui un’azienda smette di pagare i propri debiti e viene dichiarata inadempiente da un’agenzia di rating. Secondo queste agenzie di rating, perché un’inadempienza del debito sia considerata un’inadempienza, il debito deve essere un debito privato.

Può anche essere interessante conoscere i tipi di debito.

Dizionario, Finanza

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Avaricia
  • Expediente de Regulación Temporal de Empleo (ERTE)
  • Cartolarizzazione
  • Analisi SWOT
  • Periodo medio de pago (PMP)
  • Post precedente: « Vantaggio assoluto
    Post successivo: Strategia Push »

    Barra laterale primaria

    I più letti

  • Economia

    Fattori di produzione

  • Economia

    PIL pro capite

  • Economia

    Concorrenza monopolistica

  • Economia

    Economia mista

  • Economia

    Piano strategico

  • Imparare qualcosa di nuovo

  • Legge

    Concorrenza sleale

  • Economia

    Reddito pro capite

  • Economia

    Curva di pre-consumo

  • Economia

    Catena Markov

  • Economia

    Prestatore

  • Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2021