• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Credito agevolato

La linea di credito è uno strumento di politica monetaria nell’ambito delle operazioni su iniziativa delle controparti e consente alle istituzioni di ottenere liquidità overnight dalle banche centrali nazionali a un tasso di interesse prestabilito a fronte di garanzie reali. Si prevede che i soggetti dell’area dell’euro possano così soddisfare temporanee esigenze di liquidità

Il tasso di interesse di questa operazione, preannunciato dall’Eurosistema, è un limite o un massimale per l’importo massimo dell’operazione tassi di interesse del mercato overnight. Al contrario, il limite inferiore è fissato dal deposito cauzionale.

Le BCN possono fornire liquidità attraverso la linea di credito, sia sotto forma di operazioni di pronti contro termine che di prestiti garantiti da garanzie overnight.

Chi può accedere al credito?

A condizione che siano soddisfatti i criteri generali di idoneità, le istituzioni possono utilizzare le operazioni di rifinanziamento marginale tramite la BCN dello Stato membro interessato. L’accesso alle operazioni di rifinanziamento marginale è concesso solo nei giorni in cui BERSAGLIO 2* questa operazione.

La richiesta è presentata mediante una richiesta alla BCN dello Stato membro in cui sono specificati l’importo del credito e le attività sottostanti l’operazione. Non vi è alcun limite a queste operazioni fintanto che sono disponibili garanzie sufficienti. La scadenza delle operazioni è di un giorno.

 

*TARGET 2-Bank of Spain. Si tratta di un sistema di pagamento in euro di grande valore con regolamento lordo in tempo reale. Sostituisce il servizio di liquidazione del Banco de España (SLBE). Offre servizi di pagamento estesi e avanzati, ma non include nessuna delle funzionalità offerte da SLBE, come la registrazione e il regolamento delle transazioni effettuate tra gli istituti membri nel mercato dei depositi interbancari. Pertanto, data l’utilità di tale funzionalità, il Banco de España ha ritenuto opportuno mantenerla come servizio aggiuntivo separato dai servizi offerti nell’ambito di TARGET2, fatta salva la sua considerazione come sistema ancillare ai fini della normativa che la disciplina.

Dizionario, Finanza

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Differenza tra obbligazioni e azioni
  • Cause di inflazione
  • Tratado de Versalles
  • Patrimonio netto
  • Settore economico
  • Post precedente: « Possibilità di deposito
    Post successivo: Passività calcolabili nel cash ratio »

    Barra laterale primaria

    I più letti

  • Economia

    Fattori di produzione

  • Economia

    PIL pro capite

  • Economia

    Concorrenza monopolistica

  • Economia

    Economia mista

  • Economia

    Piano strategico

  • Imparare qualcosa di nuovo

  • Finanza

    Banche pubbliche

  • Economia

    Rimborso condizionato

  • Economia

    Fattori di produzione

  • Economia

    Bimetalismo

  • Economia

    Piano strategico

  • Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2021