• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Costi sommersi

I costi sommersi sono quei costi che sono già stati sostenuti e che non possono essere recuperati in futuro. Essi includono tempo, denaro o altre risorse che sono state spese per un progetto, un investimento o un’altra attività e che non possono essere recuperate.

Una regola importante per quanto riguarda i costi sommersi è che non devono essere presi in considerazione nelle decisioni di investimento economico, perché corrispondono al passato e la cosa importante è valutare le opportunità di profitto future.

È legato al costo di opportunità, perché i costi sommersi sono i costi che abbiamo assunto quando abbiamo scelto un’alternativa. Se abbiamo ancora tempo per scegliere l’altra alternativa non importa i costi (affondati) che abbiamo sostenuto quando abbiamo scelto la prima, perché sono già spesi ed è conveniente guardare avanti e approfittare del tempo. Supponiamo, per esempio, che tra due alternative, andare al cinema o andare al parco per godersi una giornata di sole, scegliamo di andare al cinema ma dopo mezz’ora non ci piace affatto il film. I costi sommersi sono il costo del biglietto del cinema. Se vogliamo riconsiderare se lasciare il cinema e andare al parco, non dovremmo tenere conto del costo del biglietto per il cinema, perché l’abbiamo già pagato e non lo recupereremo.

Esempio di costi sommersi in un’azienda

Supponiamo che un’azienda voglia lanciare un nuovo prodotto per il quale ha commissionato uno studio di mercato del costo di 5000 euro. Inoltre, ha assunto un designer per realizzare un modello in scala ridotta del prodotto, che è costato altri 8000 euro. A quanto sopra dobbiamo aggiungere il tempo, la ricerca e il modello in scala hanno richiesto 6 mesi per essere completati.

Una volta ottenuto lo studio di mercato e il modello, l’azienda non è convinta che il prodotto avrà successo. Quale decisione deve prendere? Come incidono i costi sommersi?

La prima cosa da riconoscere è che le spese sostenute (‘13000) sono costi incagliati, non saranno recuperati e quindi non dovrebbero influenzare la decisione del prodotto. Anche se ci sono pressioni per recuperare il denaro speso, ciò non dovrebbe interferire con la valutazione della bontà dell’investimento.

Molti imprenditori cadono in questo errore, volendo recuperare i costi sommersi che continuano a investire in progetti non redditizi.

Dizionario, Economia, Microeconomia

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Anticipo de clientes
  • Gestione dei documenti
  • Scuola di Salamanca
  • Ammortamento
  • Strategie per affrontare un modello a doppio pavimento
  • Post precedente: « Neutralità della rete
    Post successivo: Pericolo morale »

    Barra laterale primaria

    I più letti

  • Economia

    Produttività

  • Storia

    David Ricardo

  • Storia

    Quarta Rivoluzione Industriale

  • Economia

    Domanda anelastica

  • Economia

    Domanda elastica

  • Imparare qualcosa di nuovo

  • Storia

    Crisi della Tequila

  • Economia

    Crisi della bilancia dei pagamenti

  • Legge

    Abintestato

  • Economia

    Eccedenza del produttore

  • Diccionario

    Bilancio consolidato

  • Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2021