La controparte è definita come la controparte in un’operazione finanziaria. E’ legato alla legge della domanda e dell’offerta negli investimenti in borsa.
La controparte è la parte avversa. Ad esempio, l’acquirente è la controparte del venditore e, allo stesso tempo, il venditore è la controparte dell’acquirente. Lo stesso varrebbe per un prestito. Pertanto, il mutuatario è la controparte del prestatore e viceversa.
Importanza di una controparte
Immaginiamo che ci sia un investitore che desidera acquistare un’attività finanziaria, la controparte sarà la persona o l’istituzione che vende quel titolo finanziario, cioè che esercita l’operazione opposta in modo che possa essere abbinata all’acquisto di questo investitore.
La controparte può essere un’altra persona, un istituto finanziario, una società o un market maker. Questo concetto è di vitale importanza per la liquidità e per l’esistenza di un mercato di trading, in quanto senza di esso avremmo una sola gamba nella negoziazione e non potrebbe essere abbinato, quindi non ci sarebbe alcuna negoziazione o nessun mercato di negoziazione.
Accesso alle informazioni nei mercati
L’accesso alle informazioni sui mercati finanziari è molto asimmetrico. Ci sono investitori che hanno più informazioni di altri, a questo proposito, gli investitori istituzionali avranno più informazioni del singolo investitore perché, ad esempio, potranno vedere gli ordini che i loro clienti inseriscono e con queste informazioni, entreranno in posizioni sul mercato offrendo controparte ad altri investitori.
Dobbiamo tenere presente che questa informazione, dato che una percentuale molto importante perde denaro sul mercato azionario. In questo modo, la controparte con maggiori informazioni avrà un campione più ampio di ciò che gli investitori stanno facendo e potrà beneficiare di questa situazione.
Il ruolo dei regolatori
È compito delle autorità di regolamentazione e delle nuove leggi che sono in procinto di controllare questo abuso di informazioni, con l’obiettivo di evitare la manipolazione dei prezzi e di esercitare una posizione dominante sul mercato. Le autorità di regolamentazione devono essere più rigorose e più accurate nei loro controlli, in modo che vi sia parità di condizioni per tutti gli investitori.
Come fanno le banche d’investimento?
Una questione a parte è la tecnologia, le grandi società d’investimento globali hanno sistemi molto potenti che agiscono creando liquidità come contropartita al millisecondo e permettono loro di trarre vantaggio dai fallimenti del mercato.