• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Conti annuali

I bilanci, chiamati anche conti annuali, relazioni finanziarie o rendiconti contabili, riflettono la contabilità di una società e mostrano la struttura economica della società. Il bilancio riflette l’attività economica svolta nella società in un determinato periodo.

Mostrano l’esercizio finanziario di un anno della società. I conti annuali consentono agli investitori di valutare se la società ha una struttura solvente o meno e quindi di analizzare se è redditizio o meno investire nella società.

Componenti del bilancio

Il bilancio è classificato nello stato patrimoniale, nel conto economico, nel rendiconto finanziario, nel prospetto delle variazioni del patrimonio netto e nella nota integrativa:

1. Stato patrimoniale

È definito come il documento contabile che informa sulla situazione della società, presentando i suoi diritti e obblighi, nonché il suo capitale e le sue riserve, valutati secondo criteri contabili generalmente accettati.

Il bilancio li mostra:

  • Attività: Contanti, denaro depositato in banca o merci.
  • Passività: Debiti della società verso banche, fornitori e altri istituti finanziari.
  • Valore netto: Contributi dei soci e utili generati dall’azienda.

2. Conto economico

Esso confronta i ricavi della società con i suoi costi e mostra se ci sono stati utili per pagare i dividendi. All’interno di questo, abbiamo due elementi:

  • Proventi: si tratta di entrate di risorse o di eliminazione di obbligazioni che generano incrementi di patrimonio netto.
  • SpeseFlussi di risorse che riducono le attività o aumentano le passività.

3. Prospetto delle variazioni del patrimonio netto

Mostra le variazioni delle entrate e delle uscite nell’attività della società tra l’inizio del periodo e la fine dello stesso, generalmente un anno.

4. Rendiconto finanziario

Mostra le fonti, la regolarità e l’utilizzo della liquidità della società, utilizzando stime dirette (le più utilizzate) o indirette. La stima diretta mostra la liquidità netta generata dalla gestione. Questa variabile è di vitale importanza nell’analisi della situazione dell’azienda in quanto riflette la sua liquidità.

5. Memoria

Si tratta di un documento utilizzato nella contabilità che serve ad ampliare le informazioni contenute nei conti annuali. Pertanto, la relazione deve essere presentata e predisposta insieme agli altri bilanci. Fa parte del bilancio d’esercizio delle società.

La funzione di questa dichiarazione contabile è quella di completare, ampliare, commentare e chiarire il resto dei documenti inclusi nel bilancio annuale.

Importanza dei conti annuali

Essi mostrano l’esercizio finanziario dell’azienda attraverso i diversi stati. Da questi documenti si evince, tra l’altro, la forma di finanziamento e l’impegno di pagamento della società, il rapporto di indebitamento finanziario, il margine di solvibilità, il costo unitario di produzione, il volume delle vendite, l’utile lordo e netto, le imposte pagate dalla società, la struttura dei costi fissi e variabili, lo stock di beni e il tasso di sostituzione, l’ammortamento delle attività, il patrimonio netto, la struttura delle attività e passività e i creditori della società.

Il bilancio riflette l’attività dell’azienda ed è quindi molto importante. Le informazioni sono pubbliche, in modo che tutti possano accedere ai conti annuali e vedere dove si trova l’azienda. In questo modo è più facile prendere decisioni sull’azienda. Molti di loro pubblicano i loro conti annuali sul loro sito web per facilitare l’accesso a queste informazioni.

D’altra parte, è molto importante verificare le aziende attraverso società esterne che non hanno conflitti di interesse in esse, al fine di rendere il loro lavoro più oggettivo e professionale e il cui lavoro permette di controllare e consigliare le aziende per migliorare i loro risultati operativi.

Senza l’esistenza dei conti annuali, gli investitori non sarebbero in grado di valutare la situazione della società e, peggio ancora, non sarebbero in grado di valutare se investire in essa, cosicché senza l’esistenza di questi, non ci sarebbero investitori disposti ad acquistare e a chiedere investimenti e le società non sarebbero in grado di finanziarsi da sole.

Contabilità, Dizionario

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Contrabando
  • Indemnización por despido
  • Mercato dei lati
  • Poder
  • Benchmarking
  • Post precedente: « Criteri di investimento
    Post successivo: Indicatore tecnico »

    Barra laterale primaria

    I più letti

  • Economia

    PIL pro capite

  • Economia

    Concorrenza monopolistica

  • Economia

    Economia mista

  • Economia

    Piano strategico

  • Economia

    Visione di un’azienda

  • Imparare qualcosa di nuovo

  • Economia

    Ottimale fine

  • Investimento

    Benchmark basato su fattori

  • Economia

    Area valutaria ottimale

  • Economia

    Collusione

  • Investimento

    Redditività assoluta

  • Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2021