• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Consumo intermedio

Il consumo intermedio è un concetto economico equivalente al valore di quei beni e servizi il cui scopo è il loro utilizzo nella produzione di altri beni

In altre parole, il consumo intermedio è il valore assegnato agli input di un processo produttivo.

Nel definire quali beni o servizi sono considerati come input di produzione, è necessario chiarire che le immobilizzazioni sono escluse da questa classificazione. In altre parole, non è considerato un macchinario o un impianto come una fabbrica o una catena di montaggio.

In generale, il consumo intermedio si concentra sulla valutazione dei beni non durevoli e dei servizi consumati nella produzione di nuovi beni e servizi. All’interno di questa definizione, possono essere inclusi diversi aspetti da prendere in considerazione, come i costi di manutenzione dei beni strumentali o gli investimenti nella progettazione e nello sviluppo dei prodotti.

E’ comune che la fabbricazione di nuovi prodotti implica l’uso di altri che sono stati fabbricati in precedenza. Ad esempio, nel processo di fabbricazione di una chitarra, è necessaria la fornitura della colla e di un corpo in legno.

In altre parole, la chitarra è prodotta con il consumo intermedio di legno, proveniente dalla fabbrica del legno, e con la colla, fornita dalla fabbrica di prodotti chimici adesivi.

Tipi di consumo intermedio

Ci sono diversi modi in cui il consumo intermedio può essere incluso in qualsiasi processo di produzione. Questo dipende dal grado di manipolazione con cui viene utilizzato questo ingresso. Pertanto, possono verificarsi i seguenti scenari:

  • Gli ingressi sono inclusi direttamente: Ad esempio, le viti in un processo di assemblaggio.
  • Gli ingressi sono modellabili o lavorabili: ad esempio, quando al legno viene data la forma di uno strumento musicale.
  • Gli input sono consumati in modo completo: è il caso delle risorse energetiche utilizzate nel processo produttivo, come l’energia elettrica necessaria.

Dizionario, Economia

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Speculazione
  • Eccedenza del produttore
  • Base imponible general
  • Basilea II
  • Tesoro pubblico spagnolo
  • Post precedente: « Prezzo di mercato
    Post successivo: Creazione di valore »

    Barra laterale primaria

    I più letti

  • Economia

    Produttività

  • Storia

    David Ricardo

  • Storia

    Quarta Rivoluzione Industriale

  • Economia

    Domanda anelastica

  • Economia

    Domanda elastica

  • Imparare qualcosa di nuovo

  • Economia

    Autocracia

  • Legge

    Accordi aziendali

  • Legge

    Regolamentazione del dossier del regolamento del lavoro in Spagna

  • Economia

    Doppia distribuzione

  • Economia

    Utile totale

  • Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2021