Il Comitato Bancario Europeo è un gruppo di esperti che fornisce consulenza e assistenza alla Comunità Europea su questioni relative alle attività e all’implementazione degli standard nel settore bancario.
Il Comitato bancario europeo (EBC) è stato istituito il 5 novembre 2003 con decisione della Comunità europea (decisione 2004/10/CE della Commissione) ed è diventato pienamente operativo il 13 aprile 2005.
L’EBC è guidato dalla Commissione Europea (CE). Un rappresentante della Commissione Europea ne presiede le riunioni, che si svolgono tre o quattro volte all’anno.
Obiettivo dell’EBC
L’obiettivo dell’EBC è quello di fornire consulenza alla CE sulle politiche relative al settore bancario nell’Unione Europea. Le sue funzioni includono
- Preparazione della legislazione bancaria europea
- Consigliare la CE sulle questioni relative al settore bancario europeo
- Emettere pareri su proposte presentate da
- Sostenere la CE nell’attuazione delle norme bancarie nell’UE
Composizione
L’EBC è composto dai seguenti agenti:
- Alti rappresentanti dei paesi membri dell’Unione Europea. Di solito sono ministri delle Finanze.
- Osservatori della Banca centrale europea, dell’Autorità bancaria europea e anche dei paesi dell’Associazione europea di libero scambio.
- La CE è libera di invitare altri esperti se lo ritiene opportuno.
Regolamento
Le norme più rilevanti che disciplinano l’azione dell’EBC sono le seguenti:
- Decisione 2004/10/CE della Commissione, del 5 novembre 2003, che istituisce il Comitato bancario europeo
- Direttiva 2005/1/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2005, che modifica le direttive 73/239/CEE, 85/611/CEE, 91/675/CEE, 92/49/CEE e 93/6/CEE del Consiglio e le direttive 94/19/CE, 98/78/CE, 2000/12/CE, 2001/34/CE, 2002/83/CE e 2002/87/CE