• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Coefficiente di flusso di cassa

Il cash ratio è la percentuale di denaro che un istituto finanziario detiene nelle proprie riserve liquide presso la Banca Centrale (BC) del proprio paese. È noto anche come coefficiente di riserva bancaria, coefficiente di riserva obbligatoria o tasso di riserva legale

Quando si parla di economia e finanza, il termine cash ratio viene utilizzato per definire il rapporto di cassa legale o il rapporto di cassa obbligatorio. Cioè il denaro che un istituto finanziario deve conservare senza poterlo utilizzare per prestiti o investimenti. In altre parole, la percentuale di denaro che deve essere tenuta nella cassa (conto presso la BC).
Le autorità monetarie di ogni Paese stabiliscono un minimo obbligatorio da rispettare, in modo che gli istituti finanziari possano avere una percentuale maggiore di liquidità, ma in nessun caso una percentuale inferiore. Si tratta di uno strumento che di solito viene utilizzato come politica monetaria. Quanto più basso è il cash ratio, tanto maggiore è la quantità di denaro sul mercato.
In termini più ampi e reali, il coefficiente di liquidità di una banca (C) è calcolato come riserva (R) di tutti i depositi concessi (D).

La funzione del rapporto di cassa è quella di garantire che il moltiplicatore di denaro non sia troppo elevato. L’obiettivo è quello di poter garantire la solvibilità a breve termine delle banche e di non moltiplicare in modo incontrollato i fondi da esse forniti.

Esempio: se il cash ratio è dell’1% significa che quando si portano 1.000 euro a una nuova banca, questa deve tenere 10 euro nelle proprie riserve. Di norma, le banche conservano queste riserve presso la Banca Centrale del paese.

Il rapporto di cassa per paese

Questa percentuale varia a seconda del paese o della valuta. Diamo un’occhiata al rapporto di cassa di diversi paesi del mondo:

Paese Coefficiente di flusso di cassa Banca centrale
Australia Non ha Reserve Bank of Australia
Nuova Zelanda Non ha Nuova Zelanda Reserve Bank
Svezia Non avete Banca di riserva svedese
Stati Uniti Tra lo 0 e il 10% Riserva Federale (FED)
Zona euro 1,00% Banca Centrale Europea (BCE)
Repubblica Ceca 2,00% Banca nazionale ceca
Ungheria 2,00% Banca Nazionale d’Ungheria
Sudafrica 2,50% Reserve Bank of South Africa
Svizzera 2,50% Banca della Svizzera
Lettonia 3,00% Banca di Lettonia
Polonia 3,50% Banca Nazionale di Polonia
Romania 8,00% Banca Nazionale di Romania
Russia 4,00% Banca Centrale della Federazione Russa
Cile 4,00% Banca Centrale del Cile
India 4,00% Reserve Bank of India
Bangladesh 6,00% Banca del Bangladesh
Lituania 6,00% Banca di Lituania
Nigeria 20,00% Banca Centrale della Nigeria
Pakistan 5,00% Banca di Stato del Pakistan
Taiwan 7,00% Banca di Taiwan (sotto la supervisione della Banca Popolare Cinese)
Turchia 8,50% Banca Centrale della Repubblica di Turchia
Giordania 8,00% Banca Centrale di Giordania
Islanda 2,00% Banca Centrale d’Islanda
Israele 9,00% Banca di Israele
Messico 10,50% Banca del Messico
Bulgaria 10,00% Banca nazionale bulgara
Croazia 14,00% Banca Nazionale Croata
Costa Rica 15,00% Banca Centrale del Costa Rica
Hong Kong Non ha Autorità monetaria di Hong Kong
Brasile 45,00% Banca Centrale del Brasile
Cina 17,00% Banca Popolare Cinese

Fonte: Banche centrali dei rispettivi paesi.

L’editore raccomanda:

Effetti dell’indice di liquidità

Passività calcolabili nel cash ratio

Dizionario, Finanza

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Infraponderar
  • Economie di scopo
  • Martes negro
  • Finanza comportamentale
  • Portafoglio d’investimento
  • Post precedente: « Euribor
    Post successivo: Politica monetaria »

    Barra laterale primaria

    I più letti

  • Economia

    Fattori di produzione

  • Economia

    PIL pro capite

  • Economia

    Concorrenza monopolistica

  • Economia

    Economia mista

  • Economia

    Piano strategico

  • Imparare qualcosa di nuovo

  • Economia

    Autoregolamentazione

  • Diccionario

    Banche miste

  • Economia

    Catena Markov

  • Economia

    Prestatore

  • Economia

    Consumo collaborativo

  • Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2021