• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Ciclo economico

Il ciclo economico è una serie di fasi attraverso le quali passa l’economia e che avvengono in ordine fino alla fase finale in cui il ciclo economico ricomincia. Attraversa periodi di recessione e periodi di espansione. Questo fenomeno è stato comune in tutta la storia economica, essendo conosciuto con altri nomi come “cicli economici” o “fluttuazioni cicliche”.

È noto come ciclo perché una volta terminato ricomincia dall’inizio formando una ruota continua. Tuttavia, a causa della sua imprevedibilità, questa non può essere considerata una regola formale.

Nelle fasi ascendenti l’economia migliora e si creano posti di lavoro, mentre nelle fasi discendenti l’economia diminuisce. È nei periodi di contrazione che si verificano le crisi economiche. Quando ci sono grandi fluttuazioni, si possono vedere le bolle economiche.

Anche se conosciamo la situazione in cui ci troviamo, il comportamento futuro dell’economia è praticamente imprevedibile, in quanto non segue uno schema prestabilito.

Fasi dei cicli di business

La vita del ciclo economico è solitamente suddivisa in diverse parti:

  • Ripresa: fase del ciclo in cui l’economia è stagnante o in leggera crescita.
  • Espansione: fase di maggiore crescita economica.
  • Boom: Una fase in cui la crescita economica comincia a mostrare segni di esaurimento.
  • Recessione: l’attività economica è ridotta. Essa porta ad un calo dei consumi, degli investimenti e della produzione di beni e servizi, che a sua volta porta al licenziamento dei lavoratori e quindi ad un aumento della disoccupazione.
  • DepressioneQuando ci troviamo in una fase di continua recessione nel tempo e senza prospettive di miglioramento.

La durata del ciclo economico è qualcosa di cui si discute molto perché raramente hanno avuto la stessa temporalità nel corso della storia. A volte le quattro fasi sono avvenute in soli due anni e in altre occasioni sono passati più di 10 anni per vedere le quattro fasi in modo continuo.

Durata del ciclo economico

I cicli di lavoro non hanno una durata fissa. Tuttavia, gli studi statistici hanno distinto i cicli economici di diverse dimensioni, classificandoli come segue:

  • Breve: Hanno una durata media di 40 mesi, di solito non raggiungono la fase depressiva. Sono anche noti come piccoli cicli o cicli Kitchin.
  • Mezzi: Hanno una durata media di 7 e 11 anni. Sono una serie di cicli brevi, che non vengono completamente superati e finiscono per portare a una crisi economica. È anche conosciuto come il ciclo del menestrello.
  • Lungo: durano tra i 47 e i 60 anni. Hanno una durata media di 54 anni. Le fasi sono morbide e lente, ci vuole molto tempo per raggiungere il boom e quando c’è una recessione di solito è lenta, ma porta a depressioni economiche di portata storica. Sono anche noti come cicli di Kondratieff

Come facciamo a sapere in quale fase del ciclo ci troviamo?

I cicli economici si misurano principalmente in livelli di attività economica di determinati periodi, normalmente si parla di mesi o anni. Non è molto complicato conoscere la fase del ciclo economico in cui ci troviamo, ma se sembra molto complicato sapere quando una fase sta per finire e iniziare la successiva. E anche quanto durerà il prossimo.

Uno dei modi principali per misurarlo è con l’aiuto del PIL. In sostanza, se il PIL aumentasse, ci troveremmo in una situazione di espansione e di creazione di ricchezza. Se il PIL scende, ci troviamo in una situazione di recessione e di perdita di ricchezza.

Un altro chiaro indizio su dove ci troviamo in un ciclo economico è l’analisi del fattore occupazione. A seconda del tasso di disoccupazione di un’economia rispetto alla sua media storica, si può intuire la fase del ciclo in cui ci troviamo. In una situazione di recessione, sembra quasi impossibile trovare un lavoro e il tasso di disoccupazione è elevato. Mentre in tempi di prosperità o di espansione, invece della perdita di posti di lavoro, si creano nuovi posti di lavoro.

Infine, occorre distinguere tra il ciclo economico e le variazioni stagionali o le tendenze a lungo termine. Le caratteristiche fondamentali del ciclo economico contribuiscono a differenziarlo dalle mode o da altri cambiamenti nel comportamento dei membri di un paese.

Dizionario, Economia

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Fortalezas de una empresa
  • Utile netto
  • Marketing wireless
  • Regolamentazione del dossier del regolamento del lavoro in Spagna
  • Canali di distribuzione
  • Post precedente: « Ristrutturazione del debito
    Post successivo: Potere d’acquisto »

    Barra laterale primaria

    I più letti

    Imparare qualcosa di nuovo

    Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto
    • Política de cookies (UE)

    Significatodi.com | Copyright © 2025

    Gestionar el consentimiento de las cookies
    Utilizamos tecnologías como las cookies para almacenar y/o acceder a la información del dispositivo. Lo hacemos para mejorar la experiencia de navegación y para mostrar anuncios (no) personalizados. El consentimiento a estas tecnologías nos permitirá procesar datos como el comportamiento de navegación o los ID's únicos en este sitio. No consentir o retirar el consentimiento, puede afectar negativamente a ciertas características y funciones.
    Funcional Sempre attivo
    El almacenamiento o acceso técnico es estrictamente necesario para el propósito legítimo de permitir el uso de un servicio específico explícitamente solicitado por el abonado o usuario, o con el único propósito de llevar a cabo la transmisión de una comunicación a través de una red de comunicaciones electrónicas.
    Preferencias
    El almacenamiento o acceso técnico es necesario para la finalidad legítima de almacenar preferencias no solicitadas por el abonado o usuario.
    Estadísticas
    El almacenamiento o acceso técnico que es utilizado exclusivamente con fines estadísticos. El almacenamiento o acceso técnico que se utiliza exclusivamente con fines estadísticos anónimos. Sin un requerimiento, el cumplimiento voluntario por parte de tu proveedor de servicios de Internet, o los registros adicionales de un tercero, la información almacenada o recuperada sólo para este propósito no se puede utilizar para identificarte.
    Marketing
    El almacenamiento o acceso técnico es necesario para crear perfiles de usuario para enviar publicidad, o para rastrear al usuario en una web o en varias web con fines de marketing similares.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Ver preferencias
    {title} {title} {title}