• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Cibermercato

Il cibermercato è un tipo specifico di marketing sviluppato in un ambiente digitale. Attraverso Internet, un inserzionista cerca di raggiungere il suo pubblico di riferimento utilizzando tecniche innovative.

Il concetto di cybermarketing presuppone il raggruppamento di una lunga serie di strategie di comunicazione volte a vendere un prodotto o un servizio nell’ambito del commercio elettronico. Infatti, le vendite attraverso il commercio online crescono ogni anno in modo esponenziale.

Negli ultimi anni, il marketing sviluppato attraverso la Rete ha conosciuto una grande crescita, rendendo le regole che ne regolano il funzionamento e il comportamento degli utenti in continua evoluzione. Questo rende il cybermarketing una nuova forma di comunicazione abituata al continuo cambiamento e all’adattamento a nuovi standard.

In altre parole, con l’emergere del fenomeno del cybermarketing c’è un prima e un dopo nel mondo della pubblicità, poiché questa nuova realtà non si misura negli stessi parametri del marketing standard o della vendita tradizionale, ma si basa su nuove abitudini adattate al mondo virtuale.

L’e-marketing ha quindi la missione iniziale di gettare le basi per tutti questi cambiamenti e stabilire standard per gli acquisti o altre operazioni di marketing su Internet. All’interno di questa evoluzione, il ruolo di giganti come Google o i Social Media ha aperto un importante ventaglio di possibilità che non sono ancora state pienamente sfruttate in termini di pubblicità.

Si tratta quindi di un mix di risorse virtuali che contengono servizi online e che gettano le basi per la coesistenza tra marketing e organizzazioni su Internet. Ciò comporta lo sviluppo di nuove idee con l’aiuto dell’innovazione tecnologica e il miglioramento delle routine di comunicazione rispetto alla comunicazione tradizionale, come nel caso di Marketing diretto.

In questo modo, un numero crescente di aziende pianifica il proprio lavoro di vendita attraverso Internet o comunica le proprie notizie attraverso i canali veloci e diretti che le nuove tecnologie offrono. In questo modo, c’è già la possibilità di vedere i prodotti nel dettaglio, di fare acquisti online o di richiedere attenzione e aiuto sui servizi.

Dizionario, Marketing

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Orden de compra
  • Rapporti di liquidazione
  • Stato sociale
  • Strategia Push
  • Passività correnti
  • Post precedente: « Imposta sulle società (IS)
    Post successivo: Vantaggio comparativo »

    Barra laterale primaria

    I più letti

  • Economia

    Fattori di produzione

  • Economia

    PIL pro capite

  • Economia

    Concorrenza monopolistica

  • Economia

    Economia mista

  • Economia

    Piano strategico

  • Imparare qualcosa di nuovo

  • Economia

    Marche proprie

  • Economia

    Costo della vita

  • Economia

    Danni emergenti

  • Economia

    Riduzione dei margini

  • Economia

    Concorrenza monopolistica

  • Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2021