La definizione di cavaliere bianco si applica in campo finanziario, a quella figura che, in un processo di fusione e assorbimento di un modo ostile di una società con un’altra, viene in aiuto del ferito. Questa figura sarà un investitore che, a sua volta, può essere una persona o una società.
In un mondo capitalista, le aziende cercano di massimizzare i profitti a tutti i costi per mantenere le loro strutture di business ed essere in grado di espandersi, dato che il mondo delle fusioni e delle acquisizioni, noto anche in inglese come fusioni e acquisizioni (M&A), è a volte molto aggressivo, e va contro gli interessi dei dirigenti della società assorbita. Ci sono strategie di difesa per proteggersi da questo attacco, che non è molto amichevole.
Meccanismi di difesa
Citiamo alcuni dei più comuni metodi di difesa contro la strategia ostile delle grandi aziende:
- Limitare il potere degli amministratori per iscritto nello statuto sociale.
- Convincere gli azionisti che il prezzo offerto dall’acquirente è troppo basso.
- Acquistare azioni sul mercato per aumentare la domanda e la valutazione del prezzo della società, in modo che la società acquirente possa aumentare la propria offerta di acquisto della società da acquisire.
- La ricerca sul mercato di un investitore potente che garantisca la posizione della società da acquisire.
- Cercare di trovare un investitore che acquisti una larga maggioranza delle azioni in circolazione, al fine di limitare al minimo la forza della società che è interessata ad acquistare.
- Risorse legali che ritardano l’esecuzione dell’acquisizione, mancanza di legalità nell’esecuzione e di requisiti, ricorsi alla metodologia utilizzata, ritardi nel processo dovuti all’esistenza di procedimenti legali paralleli al processo di acquisizione.
- Evitare l’effetto “bear hugging” dell’azienda acquirente sui dirigenti dell’azienda acquisita.
- Realizzare una buona campagna stampa e pubblicitaria che metta in evidenza la buona gestione dell’azienda e che metta a confronto i risultati con l’azienda che svolge la PRENOTA OFFERTA ostile.
- Promessa di dividendi il futuro agli azionisti da parte della società di origine.
- Il sito greenmail che consiste nel pagamento di un premio significativo per le azioni di un azionista di riferimento in cambio della mancata acquisizione della società da parte di quest’ultimo.
- Accordi di salvaguardia tra le aziende.
La figura del cavaliere bianco è molto importante in quanto, poiché c’è un investitore disposto ad acquistare ad un prezzo più alto (noto come cavaliere nero), si può produrre un effetto psicologico di contagio verso il resto degli investitori o potenziali investitori, spingendo il valore dell’azione verso l’alto. Questo flusso positivo può far sì che l’azienda che voleva acquistare ad un prezzo più basso X, debba acquistarlo a X + Y e quindi più costoso, influenzando la sua decisione di acquisto.
Esempio
Possiamo citare l’esempio spagnolo del 1998, Clesa era l’azienda target, Puleva l’acquirente ostile e l’italiana Parmalat il cavaliere bianco; nel giro di 24 ore il management di Clesa ha venduto il 50% dell’azienda a Parmalat.