• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Buona volontà

L’avviamento è un’attività immateriale a tempo indeterminato in grado di generare utili futuri per un’azienda e corrispondente al valore del suo marchio (prestigio, riconoscimento, clienti, relazioni con i dipendenti, know-how, ecc.)

Si dice che una società può valere più della somma algebrica di tutti gli elementi che compongono il suo patrimonio netto. L’avviamento riflette questo valore in eccesso.

Il valore dell’avviamento è insito in una società, ma nasce e viene contabilizzato solo dopo l’acquisizione di una società. È calcolato come l’eccedenza del prezzo pagato dalla società rispetto al valore del patrimonio netto. Ad esempio, se tutti i beni di una società valgono 100 milioni di euro, ma la società viene acquistata per 110 milioni di euro, l’avviamento vale 10 milioni di euro (110 – 100).

Esempio di buona volontà

Un chiaro esempio per spiegare la buona volontà è il caso di Coca-Cola, non godrebbe di un tale successo se non fosse per l’alto valore ottenuto attraverso la riconoscibilità del suo marchio, creato grazie a decenni di lavoro e di marketing. Sebbene la rilevazione del marchio sia un’attività immateriale che non può essere vista o toccata, i suoi effetti positivi sui profitti dimostrano quanto sia prezioso l’avviamento per la società.

Ammortamento dell’avviamento

Nella contabilità, l’avviamento è un’attività non ammortizzabile, viene stabilita una procedura obbligatoria per determinare se ha subito una perdita di valore. Tuttavia, in alcuni paesi la legge viene modificata per rendere l’avviamento ammortizzabile.

In Spagna, la nuova legge sulla revisione contabile in vigore dal giugno 2015 stabilisce che l’avviamento, ai fini contabili, è ammortizzabile in un periodo di dieci anni, salvo prova contraria. In tal caso non può essere ammortizzato e il calcolo della svalutazione può continuare. Ai fini fiscali, un massimo di un ventesimo (5%) dell’avviamento è ammortizzabile.

Contabilità, Dizionario, Economia

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Holding financiero
  • Stock convertibile
  • Prescrizione
  • Conti annuali
  • Debito in sofferenza
  • Post precedente: « Attività materiali
    Post successivo: Bonifico bancario »

    Barra laterale primaria

    I più letti

  • Economia

    Fattori di produzione

  • Economia

    PIL pro capite

  • Economia

    Concorrenza monopolistica

  • Economia

    Economia mista

  • Economia

    Piano strategico

  • Imparare qualcosa di nuovo

  • Economia

    Riduzione dei margini

  • Economia

    Autoregolamentazione

  • Economia

    Catena Markov

  • Economia

    Concentrazione del mercato

  • Economia

    Consiglio ECOFIN

  • Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2021