• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Beta di un’attività finanziaria

Il Beta di un’attività finanziaria è una misura di sensitività utilizzata per accertare la relativa variazione del rendimento di tale attività rispetto a un indice di riferimento.

E’ molto comune usare le beta in mercati finanziariCiò significa che l’azione si muoverà del 10% in più rispetto all’indice di riferimento equità. L’indice di riferimento è di solito l’indice indice di borsa in cui tale attività finanziaria è quotata, come il Stambecco35 per qualsiasi azione che è quotata su quel mercato, e per le azioni quotate alla Borsa di New York è possibile utilizzare il S&P 500.

Il coefficiente Beta è un dato che ci fornisce molte informazioni, ed è preso in considerazione da molti gestori di portafogli quando si aggiungono o si tolgono titoli all’interno di un portafoglio, gestendo il rischio sistematico del portafoglio.

Fondamentalmente, il coefficiente Beta è spiegato approssimativamente dal volatilità di una quota. Anche se quello che ci dice veramente è il movimento di un’azione spiegato dal movimento dell’indice di riferimento.

Suggerimento: è possibile utilizzare la beta come misura della variabilità di un titolo che è causata dalla variabilità dei fattori di mercato. È possibile calcolare la beta in Excel, utilizzando la funzione =pending(stock return series;benchmark index return series).

Calcolo

Il beta di un’azione è un rapporto tra la deviazione standard di un’azione e la deviazione standard dell’indice di riferimento moltiplicato per la correlazione tra l’azione e l’indice di riferimento.

I valori che si possono prendere sono molto diversi, la seguente tabella mostra i valori che la beta può prendere.

Normalmente il beta è legato al tipo di business di ogni azienda, le aziende con profitti più stabili tendono ad avere beta inferiori a 1 e sono difensive come il settore delle telecomunicazioni, mentre le aziende più instabili hanno beta superiori a 1, come il settore bancario.

L’ideale è che nei periodi di ribasso si hanno azioni difensive con beta inferiori a 1, in modo che il portafoglio cada meno del mercato, e nei periodi di rialzo si hanno beta superiori a 1 per battere il mercato.

Esempio di beta

Se un titolo ha un Beta di 1,1 rispetto all’indice di riferimento, significa che questo titolo si muoverà del 10% in più rispetto all’indice di riferimento.

In questo caso, se l’indice sale del 10%, il titolo salirà dell’11% (10%*Beta), e se scende del 10% il titolo scenderà dell’11%.

Dizionario, Finanza

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Psicologia del commercio
  • Scoperto in un conto bancario
  • Tecnologia
  • Come viene calcolata l’IVA su un bene o un servizio
  • Differenza tra entrate e riscossioni
  • Post precedente: « Differenza tra leverage buyout e venture capital
    Post successivo: Test di estranei »

    Barra laterale primaria

    I più letti

    Imparare qualcosa di nuovo

    Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto
    • Política de cookies (UE)

    Significatodi.com | Copyright © 2025

    Gestionar el consentimiento de las cookies
    Utilizamos tecnologías como las cookies para almacenar y/o acceder a la información del dispositivo. Lo hacemos para mejorar la experiencia de navegación y para mostrar anuncios (no) personalizados. El consentimiento a estas tecnologías nos permitirá procesar datos como el comportamiento de navegación o los ID's únicos en este sitio. No consentir o retirar el consentimiento, puede afectar negativamente a ciertas características y funciones.
    Funcional Sempre attivo
    El almacenamiento o acceso técnico es estrictamente necesario para el propósito legítimo de permitir el uso de un servicio específico explícitamente solicitado por el abonado o usuario, o con el único propósito de llevar a cabo la transmisión de una comunicación a través de una red de comunicaciones electrónicas.
    Preferencias
    El almacenamiento o acceso técnico es necesario para la finalidad legítima de almacenar preferencias no solicitadas por el abonado o usuario.
    Estadísticas
    El almacenamiento o acceso técnico que es utilizado exclusivamente con fines estadísticos. El almacenamiento o acceso técnico que se utiliza exclusivamente con fines estadísticos anónimos. Sin un requerimiento, el cumplimiento voluntario por parte de tu proveedor de servicios de Internet, o los registros adicionales de un tercero, la información almacenada o recuperada sólo para este propósito no se puede utilizar para identificarte.
    Marketing
    El almacenamiento o acceso técnico es necesario para crear perfiles de usuario para enviar publicidad, o para rastrear al usuario en una web o en varias web con fines de marketing similares.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Ver preferencias
    {title} {title} {title}