• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Beni di consumo

Un bene di consumo è il bene finale di un processo di produzione. In questo modo, risponde direttamente alle esigenze delle persone.

In altre parole, i beni di consumo non sono come i beni strumentali, che a loro volta creano altri prodotti e servizi, ma sono utilizzati dal cliente a suo vantaggio.

Nel mondo dell’economia si distinguono diversi tipi di beni, a seconda della funzione che svolgono. Abbiamo quindi i beni strumentali, che sono quei beni (principalmente macchinari) che sviluppano i processi produttivi; i beni intermedi, gli input che vengono trasformati per ottenere il bene finale; e i beni di consumo, utilizzati dal consumatore.

Tipi di beni di consumo

Per parlare dei diversi tipi di beni di consumo, possiamo classificarli principalmente in due modi. In primo luogo, a seconda del momento del loro utilizzo, abbiamo le seguenti categorie:

  • Beni durevoli: come suggerisce il nome, possono essere utilizzati a lungo. Ci riferiamo, ad esempio, agli elettrodomestici, ai macchinari, ecc. Va notato che le abitazioni di nuova acquisizione non rientrerebbero in questo gruppo perché non sono considerate un bene di consumo, ma un bene di investimento (bene di capitale).
  • Merci non durevoli: si caratterizza per essere esaurita in un breve periodo di tempo o immediatamente. Per esempio, il sapone per le mani. All’interno di questo gruppo si possono considerare i beni deperibili, quelli che hanno un breve periodo di tempo per essere consumati. Questa sottocategoria comprende fondamentalmente il cibo.

Inoltre, i beni di consumo possono essere classificati in base al grado di completamento dei beni come segue:

  • Beni finali: sono i beni che saranno destinati ad un uso finale, cioè sono stati prodotti direttamente per essere utilizzati dal consumatore finale per soddisfare un determinato bisogno (ad esempio, un tavolo, un maglione o una matita). Prendendo un set di questi beni, possiamo distinguere due situazioni:
    • Prodotti sostitutivi: possono essere consumati indistintamente l’uno o l’altro. Immaginiamo di riferirci ai beni A e B. Se sono sostituti, quando il prezzo di A sale, la domanda di B aumenta, e viceversa. Ci riferiamo, ad esempio, al burro e alla margarina, al caffè e al tè, tra gli altri.
    • Prodotti complementari: si tratta di prodotti che vengono utilizzati insieme. Ancora una volta, consideriamo i beni A e B. Se sono complementari, quando il prezzo di A sale, la domanda di B scende e viceversa. Alcuni esempi sono il caffè e lo zucchero, o le auto e la benzina.
  • Beni intermedi: sono utilizzati in un processo produttivo per la loro trasformazione in un bene finale. Un esempio è il cotone, che viene utilizzato per realizzare capi di abbigliamento.

Dizionario, Economia, Macroeconomia

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Piano di contribuzione definito
  • Punto di riferimento per il rendimento assoluto
  • Crowdfunding
  • Dieta
  • Base liquidable
  • Post precedente: « Analisi SWOT
    Post successivo: Lusso buono »

    Barra laterale primaria

    I più letti

  • Economia

    Fattori di produzione

  • Economia

    PIL pro capite

  • Economia

    Concorrenza monopolistica

  • Economia

    Economia mista

  • Economia

    Piano strategico

  • Imparare qualcosa di nuovo

  • Economia

    Ottimale fine

  • Economia

    Catena Markov

  • Economia

    Strutture essenziali

  • Economia

    Competenza

  • Investimento

    Fondo di investimento azionario

  • Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2021