• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Banca di Spagna

La Banca di Spagna è la banca centrale e, nell’ambito del Meccanismo di vigilanza unico (MUS), il supervisore del sistema bancario spagnolo insieme a Banca Centrale Europea. La sua attività è regolata dalla Legge di Autonomia del Banco de España.

Funzioni del Banco de España

– Funzioni in qualità di membro del SEBC (Sistema europeo di banche centrali)

Dal 1° gennaio 1999 il Banco de España svolge le seguenti funzioni di base assegnate al SEBC:

  1. Definire e attuare la politica monetaria dell’area dell’euro, con l’obiettivo principale di mantenere la stabilità dei prezzi nell’area nel suo complesso.
  2. Condurre operazioni in valuta estera in conformità con le disposizioni dell’articolo 111 del TUE (Corte dell’Unione Europea) e detenere e gestire le riserve ufficiali dello Stato.
  3. Promuovere il buon funzionamento dei sistemi di pagamento nell’area dell’euro. In questo contesto sono incluse le operazioni di approvvigionamento di liquidità urgente delle banche.
  4. Per emettere banconote che hanno corso legale.

– Funzioni di banca centrale nazionale

Nel rispetto delle funzioni derivanti dalla sua integrazione nel SEBC, la Legge di Autonomia conferisce al Banco de España lo svolgimento delle seguenti funzioni:

  1. Possedere e gestire le riserve di valuta estera e di metalli preziosi non trasferite alla BCE.
  2. Promuovere il regolare funzionamento e la stabilità del sistema finanziario e, fatti salvi i compiti della BCE, dei sistemi di pagamento nazionali. In questo contesto sono incluse le operazioni per l’approvvigionamento urgente di liquidità alle istituzioni.
  3. Vigilare sulla solvibilità e sul rispetto della normativa specifica degli istituti di credito, degli altri istituti e dei mercati finanziari a cui è stata attribuita la vigilanza.
  4. Mettere in circolazione le monete e svolgere, per conto dello Stato, le altre funzioni ad esso affidate in relazione a tali monete.
  5. Sviluppare e pubblicare statistiche relative ai suoi compiti e assistere la BCE (Banca centrale europea) nella raccolta di informazioni statistiche.
  6. Fornire i servizi di tesoreria e di agente finanziario del debito pubblico.
  7. Consigliare il Governo, oltre a svolgere le relazioni e gli studi necessari.

E’ importante ricordare che le decisioni di politica monetaria non ricadono nella Banca di Spagna, ma nella Banca Centrale Europea.

Organi di governo

I suoi organi di governo sono:

  • Il Governatore.
  • Il vice governatore.
  • Il Consiglio direttivo.
  • Il Comitato esecutivo.

Trasparenza

Il Banco de España, nell’esercizio delle sue funzioni e attività, affronta il regime di trasparenza da due prospettive:

  • La pubblicità attiva delle entità e dei soggetti inclusi nel suo ambito di applicazione.
  • Il diritto di accesso dei cittadini all’informazione pubblica.

L’esercizio di divulgazione, il cui scopo è quello di diffondere le informazioni che possono essere rilevanti ai fini della trasparenza, è articolato nei paragrafi seguenti:

  1. Informazioni istituzionali e di pianificazione.
  2. Informazioni di rilevanza legale.
  3. Informazioni economiche.

Banca, Dizionario

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • ATR (Average True Range)
  • Abbonamento
  • Ricapitalizzazione
  • Operazioni di regolazione
  • Flusso di cassa degli investimenti (ICF)
  • Post precedente: « Variabili che influenzano un premio di opzione
    Post successivo: Imprenditore »

    Barra laterale primaria

    I più letti

  • Economia

    Fattori di produzione

  • Economia

    PIL pro capite

  • Economia

    Concorrenza monopolistica

  • Economia

    Economia mista

  • Economia

    Piano strategico

  • Imparare qualcosa di nuovo

  • Economia

    Stakeholder

  • Economia

    Ottimale fine

  • Diccionario

    Banche miste

  • Finanza

    Banche pubbliche

  • Economia

    Oligopsonio

  • Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2021