• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Balanza comercial

La bilancia commerciale o bilancia delle merci è il record economico di un paese in cui si raccolgono le importazioni e le esportazioni di merci, cioè è il reddito meno i pagamenti del commercio di merci di un paese.

Attraverso la bilancia commerciale è possibile ottenere maggiori informazioni sulle esportazioni e le importazioni che avvengono in un paese e in un determinato momento. In particolare, questo saldo indica la differenza tra i beni che un paese vende all’estero e quelli che acquista da altri paesi.

La bilancia commerciale, insieme alla bilancia dei servizi, alla bilancia delle entrate e alla bilancia dei trasferimenti, formano il conto corrente, che è uno dei principali conti per conoscere, in generale, la situazione economica di un paese. Il saldo corrente, a sua volta, aggiunto al conto capitale e al conto finanziario di un paese, forma la bilancia dei pagamenti, che è un indicatore macroeconomico che permette di conoscere il reddito e i pagamenti effettuati da un paese attraverso le importazioni e le esportazioni di beni e servizi.

Risultato della bilancia commerciale

  • Se la differenza risultante è positiva, c’è un avanzo commercialeQuesto perché la bilancia commerciale è favorevole. Ciò significa che le vendite all’estero di un determinato paese supereranno i suoi acquisti. Questo risultato è la situazione ideale per un Paese, in quanto le esportazioni del paese porteranno maggiori risorse economiche.
  • Se il risultato ottenuto è negativo, c’è un deficit commerciale e la bilancia commerciale è sfavorevole. In questo caso, le importazioni sono superiori alle vendite di un paese all’estero in un determinato periodo. Quando questa situazione esiste in un paese, è necessario compensare il deficit, cioè finanziarlo con il debito pubblico o privato del paese per continuare ad acquistare beni o servizi. Ciò ha un effetto negativo sul tasso di cambio e di conseguenza aumenta il prezzo della valuta estera a seguito di un saldo deficitario, e non è nell’interesse di un paese prolungare questa situazione negativa poiché non farà altro che aumentare il suo livello di indebitamento.

Commercio, Dizionario, Economia

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Banca di Spagna
  • Moltiplicatore d’imposta
  • Funzioni Bloomberg per calcolatrici
  • Mercati finanziari
  • Deuda Mezzanine
  • Post precedente: « New Deal
    Post successivo: Esternalità »

    Barra laterale primaria

    I più letti

  • Economia

    PIL pro capite

  • Economia

    Concorrenza monopolistica

  • Economia

    Economia mista

  • Economia

    Piano strategico

  • Economia

    Visione di un’azienda

  • Imparare qualcosa di nuovo

  • Investimento

    Benchmark basato su valori personalizzati

  • Economia

    Rimborso condizionato

  • Economia

    Concentrazione del mercato

  • Economia

    Costi di transazione

  • Economia

    Posizione dominante

  • Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2021