L’Agenzia delle Entrate – nota anche come Tesoro o Fisco – è l’ente statale incaricato della gestione e del trattamento delle imposte sia per i cittadini che per le imprese, ed è annessa al Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Il sistema fiscale di un paese è segnato come un obiettivo prioritario per la riscossione delle imposte per soddisfare le esigenze di tutta la popolazione attraverso servizi di base in settori quali la sanità, l’istruzione, la comunicazione, i trasporti, ecc. In altre parole, il pagamento delle tasse serve a mantenere le diverse infrastrutture che compongono le dinamiche socio-economiche di una nazione.
Obiettivi dell’Agenzia delle Entrate
Il ruolo dell’Agenzia delle Entrate si concretizza quindi in una vasta gamma di attività, tra le quali spiccano le seguenti
- La gestione, l’ispezione e la riscossione delle imposte di proprietà dello Stato (IMPOSTA DI REDDITO, AziendeImposta sul reddito dei non residenti, IVA e le accise).
- Lo svolgimento di varie funzioni in relazione al reddito delle Comunità Autonome e delle Città.
- La collezione di reddito le misure di controllo dell’Unione Europea.
- La riscossione volontaria delle tasse del settore pubblico statale.
- Collaborazione nel perseguimento di alcuni reati, compresi quelli legati al Tesoro e al contrabbando.
Allo stesso modo, l’Agenzia delle Entrate sviluppa due linee d’azione volte al rispetto degli obblighi fiscali: da un lato, la fornitura di servizi di informazione e assistenza al contribuente per ridurre al minimo i costi indiretti e, dall’altro, l’individuazione delle inadempienze fiscali attraverso varie misure di controllo.
Pagare le tasse nell’era digitale
La dichiarazione dei redditi è la forma più comune e generale di pagamento delle imposte da parte del contribuente, il cittadino. Per questo motivo è importante sapere quale documentazione specifica deve essere presentata all’Agenzia delle Entrate, quali sezioni sono deducibili e quali sono soggette a detrazione, i dilazioni di pagamento di cui il soggetto può avvalersi o il periodo specifico in cui le informazioni devono essere compilate.
L’ingresso dell’era digitale e i suoi progressi tecnologici hanno facilitato – tra le altre cose – la gestione e l’amministrazione delle procedure burocratiche legate agli obblighi fiscali. Infatti, l’Agenzia ha messo a disposizione una piattaforma interattiva -un portale- per servire chi ne ha bisogno, fornendo informazioni su cosa bisogna fare e come farlo: www.agenciatributaria.es
A questo proposito, il sito online dell’Agenzia delle Entrate offre un accesso diretto e immediato alla risoluzione dei dubbi che possono sorgere in tutte le questioni relative al pagamento delle imposte; semplifica i processi che, senza la dovuta conoscenza, appaiono complessi; inoltre, apre la possibilità di fissare un appuntamento per la presentazione della dichiarazione dei redditi.
La comunicazione tra il cittadino che deve pagare le tasse e l’Agenzia delle Entrate avviene online, per cui è indispensabile avere un certificato digitale, un file informatico che associ alcuni dati identificativi al contribuente, confermando così il suo rapporto digitale. Inoltre, nel processo di Agency/Tax payer, questo documento è necessario per completare le procedure che comportano lo scambio di informazioni sensibili.