• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Addebito diretto SEPA

L’addebito diretto SEPA è un sistema paneuropeo noto anche come addebito diretto che consente di addebitare e pagare le bollette con la stessa semplicità, facilità e interazione di qualsiasi paese all’interno dei propri confini.

L’addebito diretto SEPA è un servizio di pagamento concepito per l’addebito sul conto di debitoreIl conto è identificato dal codice IBAN.

Esistono due tipi di addebito diretto:

  1. Modalità di base (CORE): consente di effettuare incassi in euro addebitando il conto del debitore, sia che si tratti di un consumatore, di un’impresa o di un lavoratore autonomo.
  2. SEPA B2B: permette di fatturare in euro ai non consumatori, e si differenzia da quella di base per un periodo di ritorno ridotto.

Le caratteristiche degli addebiti di base sono:

  • Gli addebiti diretti sono in euro.
  • È necessario il consenso preventivo del titolare del conto di addebito.
  • Essi devono includere i dettagli dell’ordine di addebito diretto.
  • Essi devono essere presentati in anticipo rispetto alla data di incasso, che sarà la data in cui il debitore deve adempiere al suo obbligo di pagamento.

Stiamo parlando di un sistema che riguarda gli incassi e i pagamenti che vengono effettuati tra soggetti economici, siano essi privati o aziende dei 27 paesi dell’Unione Europea, con l’aggiunta di Islanda, Norvegia e Liechtenstein più due ospiti di lusso come la Svizzera e Monaco.

La SEPA uniforma e standardizza questo strumento di pagamento a livello paneuropeo, estendendo i tempi di restituzione rispetto a quelli precedentemente fissati in ogni sistema nazionale. In questo senso, gli emittenti di banconote nazionali hanno dovuto negoziare ed estendere le loro linee di credito con le loro banche per poter continuare ad anticipare e/o predisporre l’importo delle cambiali ai clienti nazionali alla data di scadenza.

Dizionario, Finanza

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Autodidacta
  • Ammortamento
  • Benchmark según universo de gestores
  • Empresa vinculada
  • Imprenditore
  • Post precedente: « Commercio
    Post successivo: Riduzione del debito »

    Barra laterale primaria

    I più letti

  • Economia

    Fattori di produzione

  • Economia

    PIL pro capite

  • Economia

    Concorrenza monopolistica

  • Economia

    Economia mista

  • Economia

    Piano strategico

  • Imparare qualcosa di nuovo

  • Economia

    Danni emergenti

  • Economia

    Fattori di produzione

  • Diccionario

    Banche all’ingrosso

  • Economia

    Consumo collaborativo

  • Economia

    Collusione

  • Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2021